AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUI DI FIGURE PROFESSIONALI CUI AFFIDARE INCARICHI NELL’AMBITO DEL PROGETTO PROG-910 SU.PR.EME. II “INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E AL FENOMENO DEL CAPORALATO” FAMI 2021/2027 CUP G29G23000930007.
Considerato che l’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.” è Partner dell’ATS “Insieme”, selezionata come partner per la realizzazione del progetto del Comuni di Corigliano-Rossano a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) CUP FAMI 2021/2027 G29G23000930007, PROG-910 Su. Pr. Eme II “Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato” giusta Determina del Comune di Corigliano Rossano N° 263 R.S N° 1918 R.G. del 19-11-2024;
Vista la convenzione di attuazione del progetto sottoscritta il 17 aprile 2025 tra il Comune di Corigliano Rossano e la Cooperativa sociale Promidea, quale mandataria della ATS “Insieme” e co-attuatore del Progetto Su. Pr. Eme II;
Attesa l’assenza di professionalità assimilabili a quelle sopra previste dal Progetto all’interno dell’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.” stessa;
Ritenuto necessario, con riferimento alla suddetta proposta progettuale, individuare profili professionali specifici, per far fronte alle prescrizioni previste per la gestione del Progetto Su. Pr. Eme II – WP 3 – Ecosistema per l’integrazione Task 3.11 Attivazione ed erogazione dei servizi di supporto alla mobilità connessa al lavoro in Calabria.
Tanto premesso l’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.” avvia una procedura comparativa per la selezione del personale esterno ed adotta il seguente avviso pubblico.
Art. 1
(Tipologie di professionalità ricercate e relativi ambiti di attività)
Il Progetto SU.PR.EME. II è un progetto che mira a realizzare attività e interventi finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di sfruttamento lavorativo che vedono coinvolti cittadini e cittadine di Paesi terzi regolarmente soggiornanti nel territorio Regionale.
Il WP 3 – Ecosistema per l’integrazione Task 3.11 Attivazione ed erogazione dei servizi di supporto alla mobilità connessa al lavoro in Calabria, mira ad implementare soluzioni di trasportoe di mobilità sociale per accrescere l’autonomia dei lavoratori stranieri e contrastare l’intermediazione illecita. L’intervento pilota di mobilità solidale implementato si rivolge a tutti i lavoratori agricoli con un servizio di navetta sociale nel tragitto casa lavoro, inoltre si attiverà un servizio di taxi sociale che favorirà la mobilità dei destinatari che devono effettuare visite mediche, pratiche socio sanitarie e partecipare ad eventi e ai corsi di formazione nonché facilitare gli spostamenti dai luoghi di abitazione.
Il presente Avviso è finalizzato al conferimento di incarichi, mediante procedura selettiva, a complessivi n. 4 profili, come di seguito indicato da impegnare nella realizzazione del progetto, e precisamente nella erogazione dei servizi per l’attivazione ed erogazione dei servizi di supporto alla mobilità connessa al lavoro in Calabria.
OGGETTO DELL’INCARICO E DURATA.
Di seguito si riporta i profili richiesti, l’oggetto dell’incarico nonché i requisiti di accesso per l’inserimento in graduatoria ed eventuale successiva contrattualizzazione.
PROFILI RICHIESTI:
Autista Mediatore (Taxi Sociale)
Mediatore Culturale
Operatore Sociale e Territoriale
Operatore addetto al supporto Amministrativo Attività Trasporti
L’Autista Mediatore (Taxi Sociale)
Si occuperà della mobilità solidale, rivolto a tutti i lavoratori agricoli con un servizio di taxi sociale che favorirà la mobilità dei destinatari che devono effettuare visite mediche, pratiche socio sanitarie e partecipare ad eventi e ai corsi di formazione nonché facilitare gli spostamenti dai luoghi di abitazione.
Il Mediatore Culturale
Si occuperà della Mediazione Interculturale al fine di favorire tutte le attività a sostegno dei destinatari diretti del progetto: partecipa agli incontri tra l’equipe di progetto e l’utente per l’analisi del bisogno, accompagna l’utente presso i servizi territoriali, gestisce la consulenza culturale, fornisce l’informativa sulle procedure di accesso ai servizi offerti dal territorio, coordinandosi con il resto dell’equipe impegnata nei servizi di supporto alla mobilità connessa al lavoro (Autista Mediatore Taxi Sociale, Operatore Sociale e Territoriale e operatore addetto al supporto Amministrativo Attività Trasporti).
Operatore Sociale e Territoriale
Si occuperà della ricerca di aziende ed operatori economici per implementare soluzioni di trasporto e di mobilità sociale, in modo da accrescere l’autonomia dei lavoratori Stranieri. Si coadiuverà con il Mediatore Culturale nelle attività di accompagnamento ai servizi territoriali, nell’informativa sui servizi attivi sul territorio e sulle procedure di accesso;
Operatore addetto al supporto Amministrativo Attività Trasporti
Si occuperà della gestione e organizzazione di tutte le pratiche burocratiche e amministrative legate ai trasporti. Preparazione di documenti, coordinamento con gli altri operatori per la pianificazione delle rotte, e dovrà assicurarsi che tutto sia in regola con le normative vigenti, occupandosi di tutte le attività di supporto necessarie. Inoltre dovrà occuparsi dell’elaborazione controlli e verifiche di tipo documentale sulle attività realizzate dallo staff di progetto con e per i beneficiari finali diretti ed indiretti;
Art. 2
(Requisiti di ammissibilità)
Requisiti minimi
Per partecipare alla procedura di selezione indetta mediante il presente Avviso pubblico, i candidati devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
a) Cittadinanza Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno;
b) non trovarsi in situazioni di incompatibilità e conflitto d’interesse o in condizioni ostative alla stipula del contratto e/o all’assunzione dell’incarico;
c) esperienze e competenze minime, indicate nei singoli profili.
I requisiti sopra esposti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e mantenuti sino al termine del servizio.
Requisiti specifici
Autista Mediatore (Taxi Sociale)
- Possesso di Patente di Guida tipo B;
- Eperienze specifica di lavoro;
- Esperienza professionale in attività a favore dei migranti;
- Conoscenza di una lingua veicolare (requisito di preferenza).
Per Mediatore Culturale
- Possesso di Laurea o Laureando;
- Possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore;
- Buona conoscenza di almeno una lingua veicolare (Arabo) ai fini della mediazione (requisito di preferenza);
- Ottima conoscenza del territorio calabrese e della rete dei servizi attivi;
- Esperienza e/o studi pregressi maturati dai candidati nell’ambito di Servizi oggetto di selezione;
- Rapporti pregressi con l’Associazione;
- Per le/i candidate/i straniere/i richiesto Attestato di Qualifica Professionale di Mediatore Interculturale ovvero Attestato di Qualifica Professionale di Tecnico della Mediazione Interculturale ovvero esperienza almeno triennale nella mediazione interculturale (Mediatore di Fatto).
Per l’Operatore Sociale e Territoriale
- Possesso di Laurea Scienze Politiche o Sociali;
- Ottima conoscenza del territorio calabrese e della rete dei servizi attivi;
- Esperienza e/o studi pregressi maturati dai candidati nell’ambito di Servizi oggetto di selezione;
- Rapporti pregressi con l’Associazione.
Per Operatore addetto al supporto Amministrativo Attività Trasporti
- Possesso di Laurea Amministrative o Economiche;
- Esperienza e/o studi pregressi maturati dai candidati nell’ambito di Servizi Amministrativi;
- Ottima conoscenza del territorio calabrese e della rete dei servizi attivi;
- Rapporti pregressi con l’Associazione.
Art. 3
(Presentazione della domanda di partecipazione, autocertificazione, termini)
Il conferimento dell’incarico avverrà per titoli e competenze e colloquio motivazionale.
La/il candidata/o dovrà produrre Domanda (Allegato A), debitamente compilata, corredata del documento di riconoscimento in corso di validità allegando:
– curriculum vitae in formato europeo o europass, datato e firmato con Informativa privacy e consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016 e D. Lgs. 196/2003, in materia di “protezione dei dati personali”
– eventualmente l’Associazione si riserve di richiedere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici richiesti per l’ammissione alla selezione e la documentazione relativa ai titoli che il concorrente ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi delle Leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età anche straniere in possesso di regolare permesso di soggiorno, ai sensi dei Decreti Legislativi 215/03 e 216/03, nonché agli iscritti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99.
La domanda entro le ore 13:00 del 14/08/2025 dovrà essere inviata unicamente al seguente indirizzo mailassdonvincenzo@pec.it indicando nell’oggetto “CANDIDATURA PER (inserire figura di riferimento) Progetto PROG-910 SU.PR.EME. II”
Si precisa che l’acquisizione delle candidature non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte dell’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.”, né l’attribuzione al candidato di alcun diritto in ordine al successivo eventuale conferimento di incarico. L’incarico verrà conferito anche a ricezione di una sola candidatura in possesso dei requisiti minimi richiesti.
Art. 4
(Commissione di valutazione comparativa e colloquio motivazionale)
La selezione dei soggetti in possesso dei requisiti di accesso previsti, avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae ed eventuali documenti allegati e del colloquio motivazionale.
L’Ente considererà ammissibili e, di conseguenza, attribuirà i punteggi previsti, solo alle candidature che riportino chiaramente tutte le informazioni richieste, nonché gli specifici riferimenti temporali (data di inizio e data di fine) delle esperienze professionali svolte e dichiarate. In caso di non immediata rilevabilità di tali dati, non sarà attribuito punteggio alcuno. L’Ente si riserva in ogni caso la facoltà di richiedere chiarimenti o delucidazioni in caso di esperienze non chiaramente individuabili e di attivare eventualmente il soccorso istruttorio.
La valutazione delle candidature sarà effettuata da una commissione di selezione nominata dal Presidente dell’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S”, che procederà alla formulazione di una graduatoria sulla base dei criteri indicati nella sotto riportata griglia di valutazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO |
– Autista Mediatore (Taxi Sociale) | |
Patente B | Criterio Necessario |
Eperienze specifica di lavoro | Max 10 |
Esperienza Professionale in attività a favore dei Migranti (2,5 punti per ciascuna esperienza) | Max 30 |
Conoscenza di una lingua veicolare (requisito di preferenza) | Max 20 |
Colloquio motivazionale | Max 40 |
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO |
– Mediatore Culturale | |
Laurea o Laureando | 5 |
Diploma di Scuola Secondaria Superiore | 5 |
Qualifica Professionale di Mediatore Interculturale o esperienza almeno triennale nella Mediazione Interculturale | 8 |
Buona conoscenza di almeno una lingua veicolare (Arabo) | 2 |
Esperienza specifica nella Mediazione Interculturale (5 punti per ogni anno di attività svolta) | Max 20 |
Rapporti pregressi con l’Associazione (5 punti per ogni anno di attività svolta); | Max 20 |
Colloquio motivazionale | Max 40 |
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO |
–Operatore Sociale e Territoriale | |
Laurea in Scienze Politiche o Sociali | 20 |
Esperienza e/o studi pregressi maturati dai candidati nell’ambito di Servizi oggetto di selezione (5 punti per ogni anno di attività svolta); | Max 20 |
Rapporti pregressi con l’Associazione (5 punti per ogni anno di attività svolta); | Max 20 |
Colloquio motivazionale | Max 40 |
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO |
– Supporto Amministrativo Attività Trasporti | |
Laurea in Scienze Amministrative o Economiche | 20 |
Esperienza e/o studi pregressi maturati dai candidati nell’ambito di Servizi Amministrativi (5 punti per ogni anno di attività svolta); | Max 20 |
Rapporti pregressi con l’Associazione (5 punti per ogni anno di attività svolta); | Max 20 |
Colloquio motivazionale | Max 40 |
La Commissione redige una graduatoria finale in base ai punteggi ottenuti dalla valutazione del CV, delle esperienze e del colloquio motivazionale, che concorrono alla determinazione del punteggio finale che sarà espresso in 100/100.
La graduatoria definitiva verrà pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente assmatrangolo.eu. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
L’ente procederà in ordine di graduatoria, e scorrerà qualora sopraggiunga la dichiarata indisponibilità dei vincitori riaprendo le selezioni ad eventuale esaurimento della stessa.
Art. 5
(Modalità di svolgimento e corrispettivo)
L’incarico prenderà l’avvio entro e non oltre il termine stabilito dall’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S” tramite apposita comunicazione;
L’incarico avrà durata di n. 32 mesi ed in caso di persistente necessità delle prestazioni rese, l’Ente potrà prorogare uno o più dei contratti stipulati al ricorrere dei presupposti di legge;
Per gli incarichi oggetto della presente procedura selettiva si prevede il riconoscimento dei seguenti importi economici lordi onnicomprensivi, IVA inclusa, stabiliti tenuto conto dei massimali indicati nel Manuale delle regole di Ammissibilità e di Rendicontazione delle spese nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027:
PROFILO PROFESSIONALE | ORE | BUDGET |
Autista Mediatore (Taxi Sociale) | 833 | 14.994,00 € |
Mediatore culturale | 250 | 4.500,00 € |
Operatore Sociale e Territoriale | 250 | 4.500,00 € |
Operatore Supporto Amministrativo Attività Trasporti | 165 | 4.125,00 € |
La corresponsione del compenso è subordinata alla valutazione delle prestazioni lavorative effettivamente svolte (art. 1), e all’adempimento integrale delle previsioni del contratto;
Ulteriori condizioni e modalità per l’espletamento dell’incarico saranno specificati nel relativo contratto.
Art. 6
(Trattamento dei dati personali)
I dati personali trasmessi dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione del presente Avviso.
Art. 7
(Pubblicità)
Al presente Avviso è data pubblicità mediante la pubblicazione sul sito www.assmatrangolo.eu.
Acquaformosa (CS), 01/08/2025
Il Presidente
(f.to) Giovanni Manoccio